domenica 29 novembre 2009
RICOTTA FATTA IN CASA
Questa ricetta è davvero semplice ,ma molto buona!
1 litro di latte alta qualità
100 g di panna
limoni
sale
Portare piano quasi ad ebollizione il latte in cui avrete sciolto la panna mescolando con una frusta.
Quando comincia a sobbollire, aggiungere un pizzico di sale (poco se volete usarla per fare dolci, un po' di più per mangiarla come formaggio),
poi togliete dal fuoco e aggiungete un po' alla volta il succo di uno - due limoni.
Per la quantità esatta regolatevi così: il limone è sufficiente quando si formano dei bei fiocchi bianchi e il siero rimanente è bello trasparente.
A questo punto scolatela in un colino.
(Potete riutilizzare una di quelle cestine in cui vendono la ricotta).
Quando è asciutta, è anche pronta da mangiare.
P.S,: se avete latte fresco di stalla, non serve la panna!
1 litro di latte alta qualità
100 g di panna
limoni
sale
Portare piano quasi ad ebollizione il latte in cui avrete sciolto la panna mescolando con una frusta.
Quando comincia a sobbollire, aggiungere un pizzico di sale (poco se volete usarla per fare dolci, un po' di più per mangiarla come formaggio),
poi togliete dal fuoco e aggiungete un po' alla volta il succo di uno - due limoni.
Per la quantità esatta regolatevi così: il limone è sufficiente quando si formano dei bei fiocchi bianchi e il siero rimanente è bello trasparente.
A questo punto scolatela in un colino.
(Potete riutilizzare una di quelle cestine in cui vendono la ricotta).
Quando è asciutta, è anche pronta da mangiare.
P.S,: se avete latte fresco di stalla, non serve la panna!
GRAZIE DI CUORE A BELEN PER QUESTA RICETTA E LE FOTO!!!!!!!!!!!!!
-500gr fragole
- 1 vasetto 120 gr yogurth greco
- gelato variegato amarena
- pavesini

Nelle foto il procedimento, si lasciano le fragole col limone in frigo 3 ore,
si prepara una crema con gelato e yogurth greco (meglio rispetto a quello normale perchè è più denso),
si inzuppano i pavesini nel succo di limone e fragole che viene a formarsi dalla terrina delle fragole e si fa un primo strato,
si ricopre con la crema e si mettono delle fragole,
poi si ricomincia con i pavesini, io ho fatto 3 strati in totale.
Per conservarlo è meglio metterlo in freezer e scongelarlo tre quarti d'ora/ mezz'ora prima di servirlo.
visto che il succo di 2 limoni non è sufficiente per fare un tiramisù più grande, ho aggiunto anche il succo di un pompelmo rosa (che è più dolce e profumato di quello giallo)....ne è risultata una salsina spettacolare
sabato 28 novembre 2009
svelato l'arcano
mercoledì 25 novembre 2009
pan di miele
questo dolce è fantasmagorico!
davvero stupendo!
Amica R. può commentare :-))
Ingredienti:
500g di miele
320g di farina
4 uova
80g di burro
1/2 bicchiere di rum
preparazione:
mettete circa 300g di miele in una terrina con le uova;
aggiungete 60g di burro, 300g di farina e 3 cucchiai di rum;
mescolate bene tutti gli ingredienti;
montate gli albumi a neve e incorporateli al composto;
ungete e infarinate una teglia rotonda;
versatevi il composto e mettetela a cuocere nel forno ;
per determinare la cottura infilate uno spiedino e verificare che sia asciutto;
sfornate e lasciate raffreddare;
sciogliete il restante miele con un po’ di acqua e altro rum;
versate sul dolce, fate raffreddare e servite.
davvero stupendo!
Amica R. può commentare :-))
Ingredienti:
500g di miele
320g di farina
4 uova
80g di burro
1/2 bicchiere di rum
preparazione:
mettete circa 300g di miele in una terrina con le uova;
aggiungete 60g di burro, 300g di farina e 3 cucchiai di rum;
mescolate bene tutti gli ingredienti;
montate gli albumi a neve e incorporateli al composto;
ungete e infarinate una teglia rotonda;
versatevi il composto e mettetela a cuocere nel forno ;
per determinare la cottura infilate uno spiedino e verificare che sia asciutto;
sfornate e lasciate raffreddare;
sciogliete il restante miele con un po’ di acqua e altro rum;
versate sul dolce, fate raffreddare e servite.
domenica 22 novembre 2009
crema pasticciera
Ingredienti:
400 ml di panna fresca
600 ml di latte fresco
1 baccello di vaniglia
4 uova intere
80 gr. di farina
300 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
Procedimento:
Mettere in un pentolino il latte, la panna e il baccello di vaniglia aperto e portare quasi a bollore.
Nel frattempo, in un altro pentolino, sbattere bene con una frusta a mano le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere la farina setacciata e mescolare ancora un po', poi unire il latte tutto in una volta versandolo da un passino a maglie fitte.
Mettere sul fuoco bassissimo mescolando di continuo con la frusta a mano. In 3' circa la crema è pronta.
Iscriviti a:
Post (Atom)